scroll

Terre di Grifonetto,un nome evocativo

Ad ispirare la denominazione del brand è un affascinante protagonista della gloriosa storia rinascimentale di Perugia, Grifonetto Baglioni, scelto oggi come simbolo dello straordinario patrimonio culturale e artistico del nostro territorio.
Grifonetto però non viene qui evocato soltanto per la sua appartenenza alla casata perugina allora più potente e prestigiosa. A fargli assumere un ruolo emblematico è infatti lo stretto rapporto che lo lega alla figura di Raffaello Sanzio, il quale ne ritrasse le fattezze nel personaggio centrale della Deposizione (1507), ora custodita nella Galleria Borghese di Roma, ma un tempo esposta nella chiesa di S. Francesco al Prato a Perugia. Una storia di amori, battaglie, tradimenti è nascosta dietro questo celebre dipinto, commissionato al maestro urbinate da Atalanta Baglioni, desiderosa di onorare la memoria del bellissimo figlio Grifonetto, morto tragicamente nel 1500 durante una cruenta congiura, passata alla storia con il nome di “nozze rosse”.
Quale personaggio migliore allora, per riassumere nel nome e nell’etichetta del brand passione, ricchezza e bellezza dell’Umbria, “terra di condottieri e uomini d’arme e nello stesso tempo, di santi ed artisti”?